ELiS Progetto

ELiS (promozione alla lettura basata sull’evidenza) è un progetto di cooperazione europeo al quale parte­cipano sei istituzioni austriache, germaniche, sud­tirolesi e rumene. La finalità del progetto è di potenziare la compe­tenza di lettura dei bambini della scuola primaria e di fornire così un contributo alla formazione europea attraverso la sperimenta­zione di due misure inno­vative nel potenzia­mento della lettura.

blue turquoise orange

Progetto

Obiettivi

1

Il primo obiettivo riguarda la pianificazione, la gestione e la riflessione di processi di lettura e di comprensione nell’ambito della lettura in generale e della lettura integrata con le discipline con una particolare attenzione alle alunne e agli alunni con scarse abilità di base.

2

Il secondo obiettivo punta al potenziamento della capacità professionali dei docenti. I docenti, secondo il documento europeo «Rethinking Education», rappresentano la chiave per il miglioramento dei risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni. Per questo motivo una priorità del progetto è l’ampliamento delle competenze dei docenti nell’ambito del potenziamento della lettura.

3

Il terzo obiettivo punta alla riduzione delle prestazioni più deboli nella lettura attraverso un’educazione e una formazione duratura ed efficiente. Grazie a una collaborazione internazionale nei progetti si può garantire anche in futuro una formazione ai docenti che abbia come focus la parità di opportunità e di educazione per tutti i bambini.

Progetto

Innovazioni

Nel progetto vengono messe a confronto due innovazioni. Si lavora all’implementazione nella prassi del corso di lettura «Lesen. Das Training» di Andrea Bertschi-Kaufmann, e, nell’ambito del progetto, verrà elaborato un training di lettura integrata con le discipline dal nome «Filius». Attraverso l’uso di entrambe le tecniche di training di lettura si ricerca quali variabili garantiscano il successo nella lettura negli alunni della seconda e terza classe della scuola primaria.

turquoise

Progetto

Risultati

1

Creazione di un training di lettura integrata con le discipline

2

Analisi delle due innovazioni (valutazione dei risultati)